FOCUS WEBINAR
Aristocrazia significa in origine «governo dei migliori» ma nei secoli è passata a indicare il potere dei privilegiati per nascita. L'Italia di oggi soffre di una cronica mancanza di ricambio meritocratico nella sua classe dirigente, imprenditoriale e politica, che la sta condannando al declino.
Aristocrazia 2.0 è il progetto possibile di una nuova élite del talento e della competenza che può portare finalmente il nostro Paese fuori dalla palude di impoverimento e decadenza in cui si trova da quarant'anni a questa parte, resa ancora più profonda dalla pandemia di Covid.
Per vincere la sfida della rinascita l'Italia deve introdurre la cultura del merito a scapito dei privilegi delle rendite che insieme agli eccessi dell'egualitarismo e alla furbizia anti-regole hanno costituito un blocco che ha frenato finora lo sviluppo e le opportunità.
Nel suo nuovo libro Roger Abravanel analizza i vizi del sistema economico e sociale nazionale e ricostruisce i passaggi della storia imprenditoriale italiana degli ultimi decenni, spiegando perché abbiamo accumulato un ritardo non solo economico ma di pensiero rispetto ai Paesi leader in Occidente e nel mondo asiatico.
Per salvare un'economia che negli ultimi trent'anni ha perso 32 punti di Pil, sarà necessario mettere in moto un nuovo capitalismo, con al centro una fucina di idee nelle università d'eccellenza, e un riequilibrio dei poteri pubblici a partire da quello giudiziario.
Un'analisi spietata che avanza proposte concrete per una svolta non più rimandabile.
Aristocrazia 2.0 è il progetto possibile di una nuova élite del talento e della competenza che può portare finalmente il nostro Paese fuori dalla palude di impoverimento e decadenza in cui si trova da quarant'anni a questa parte, resa ancora più profonda dalla pandemia di Covid.
Per vincere la sfida della rinascita l'Italia deve introdurre la cultura del merito a scapito dei privilegi delle rendite che insieme agli eccessi dell'egualitarismo e alla furbizia anti-regole hanno costituito un blocco che ha frenato finora lo sviluppo e le opportunità.
Nel suo nuovo libro Roger Abravanel analizza i vizi del sistema economico e sociale nazionale e ricostruisce i passaggi della storia imprenditoriale italiana degli ultimi decenni, spiegando perché abbiamo accumulato un ritardo non solo economico ma di pensiero rispetto ai Paesi leader in Occidente e nel mondo asiatico.
Per salvare un'economia che negli ultimi trent'anni ha perso 32 punti di Pil, sarà necessario mettere in moto un nuovo capitalismo, con al centro una fucina di idee nelle università d'eccellenza, e un riequilibrio dei poteri pubblici a partire da quello giudiziario.
Un'analisi spietata che avanza proposte concrete per una svolta non più rimandabile.
WHEN
13 April 2021
From 12 noon at 13.00 PM CEST
SPEAKER

Roger Abravanel
Director Emeritus
McKinsey & Company
Autore
Aristocrazia 2.0
Roger Abravanel nasce in Libia da una famiglia ebraica che emigra in Italia negli anni Sessanta. Si laurea in ingegneria chimica al Politecnico di Milano, vincendo il premio di "più giovane ingegnere d'Italia", dopodiché lavora come ricercatore all’Istituto di Fisica Tecnica del Politecnico. Dal 1972 diventa consulente presso la McKinsey&Co, leader mondiale nella consulenza. Da qui inizia una grande esperienza internazionale presso gli uffici di Parigi, Tokyo, Città del Messico e, infine, direttore dell’ufficio italiano con sede a Milano.
Nel 2006 entra nel consiglio di amministrazione di prestigiose società italiane ed israeliane. Nel 2008 inizia l’attività di saggista e dallo stesso anno è editorialista del «Corriere della Sera». È presidente dell'Insead Council italiano e nel 2010 è stato selezionato tra i “50 Alumni who changed the world”, in occasione del cinquantenario della fondazione dell’INSEAD.
Nel 2008 pubblica il best seller Meritocrazia: Quattro proposte concrete per valorizzare il talento e rendere il nostro paese più ricco e più giusto, edito da Garzanti. Nel 2010, insieme al Ministro della Pubblica Istruzione Mariastella Gelmini, presenta il progetto denominato "Piano nazionale per la qualità e il merito". Nel 2011 il Governo vara la “Fondazione per il merito” e la legge per aumentare il numero di donne nei CDA delle società quotate, proposte entrambe contenute nel saggio. Sempre per Garzanti pubblica nel 2010 Regole e nel 2012 Italia, cresci o esci. Nel 2015 Rizzoli pubblica La ricreazione è finita. L' ultimo nato è "Aristocrazia 2.0".
FEEDBACKS
- Based on 35 feedbacks
Scheduled events
Webinar
Read more
Time to build. Sfide e opportunità per i dipartimenti legali del futuro
Webinar , 15 April 2021
I General Counsel sono chiamati a elevare il proprio ruolo all'interno delle organizzazioni aziendali, contribuendo al pensiero strategico e, in maniera misurabile, alla creazione ...Read more
Webinar
Read more
Competere con l'intelligenza artificiale
Webinar , 21 April 2021
L’era dell’Intelligenza Artificiale viene definita come la progressiva affermazione di un nuovo modello di organizzazione, strutturata per un ambiente aziendale modellato da re...Read more
Webinar
Read more
La difesa della Proprietà Intellettuale e delle informazioni riservate
Webinar , 05 May 2021
Le informazioni costituiscono il patrimonio fondamentale per un numero crescente di organizzazioni. In questo webinar ci occuperemo dei patrimoni informativi critici...Read more
Webinar
Read more
Come cambierà il ruolo delle aziende nel mondo che verrà
Webinar , 14 May 2021
L'impatto della pandemia sul modello economico dei paesi avanzati è così rilevante da porre la domanda su come possa essere ridefinito. Il danno subito dal sistema economico impo...Read more