FOCUS WEBINAR
Lo European Payment Report indaga da 22 anni oramai i comportamenti di pagamento
delle aziende e i pagamenti "verso" le aziende. Quali sono i tempi di pagamento concessi
dalle aziende? Quali quelli effettivi? In quanto tempo pagano le istituzioni e i consumatori?
Questi e altri dati anno dopo anno sono aggiornati e presentati nel nostro Report che è diventato una fonte di dati preziosa per le istituzioni europee e italiane (Banca d’Italia) che indagano il mondo dei pagamenti. L'edizione 2020 dello European Payment Report è stata realizzata intervistando fra febbraio e maggio in epoca pre Covid e post Covid 9980 C- Level di 29 paesi europei (oltre 900 in Italia).
Importante nell'edizione 2020 la definizione del concetto di Payment Gap (il tempo che intercorre fra i tempi concessi e quelli effettivi di pagamento) e la fotografia delle imprese italiane che, ovviamente, temono la recessione ma affrontano con resilienza la situazione economica attuale lottando giorno dopo giorno per consolidare una relazione fruttuosa con la clientela.
Questi e altri dati anno dopo anno sono aggiornati e presentati nel nostro Report che è diventato una fonte di dati preziosa per le istituzioni europee e italiane (Banca d’Italia) che indagano il mondo dei pagamenti. L'edizione 2020 dello European Payment Report è stata realizzata intervistando fra febbraio e maggio in epoca pre Covid e post Covid 9980 C- Level di 29 paesi europei (oltre 900 in Italia).
Importante nell'edizione 2020 la definizione del concetto di Payment Gap (il tempo che intercorre fra i tempi concessi e quelli effettivi di pagamento) e la fotografia delle imprese italiane che, ovviamente, temono la recessione ma affrontano con resilienza la situazione economica attuale lottando giorno dopo giorno per consolidare una relazione fruttuosa con la clientela.
WHEN
29 October 2020
From 17.00 PM at 18.00 PM CET
SPEAKERI

Carlo Cottarelli
Direttore, Osservatorio sui Conti Pubblici
Laureato in Scienze Economiche e Bancarie presso l'Università di Siena, ha conseguito il
Master in Economia presso la London School of Economics.
Ha lavorato nel Servizio Studi della Banca d'Italia (1981-1987), Dipartimento monetario e
settore finanziario, e dell'ENI (1987-1988). In passato è stato capo delle delegazioni del
FMI in diversi Paesi europei, tra cui Regno Unito, Ungheria e Turchia. E' stato nominato nel 2013 commissario alla
spending review durante il governo presieduto da Enrico Letta e nel 2014 è stato nominato
direttore esecutivo del Fondo Monetario Internazionale. Attualmente è direttore
dell'Osservatorio sui conti pubblici dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Marc Knothe
Amministratore Delegato, Intrum Italy
Marc Knothe è amministratore delegato di Intrum Italy dal 2018. Ha precedentemente
ricoperto il ruolo di Country Manager di Lindorff in Olanda ed ha quasi 30 anni di
esperienza nei credit management services. Prima di entrare in Lindorff, fra il 2011 e il
2016, ha lavorato con ruoli crescenti sino a diventare Executive Board Member in GFKL
(un'azienda del gruppo Advent) e in Russia e Germania come COO di GE Money Bank.
Ha operato anche nella sede milanese di Citigroup.

Marco lo Conte
Giornalista, Il sole 24 Ore
Marco lo Conte da tanti anni alla redazione finanza del Sole 24 Ore è uno dei maggiori
esperti italiani di previdenza. E' anche Head of Social Media team al Sole 24 Ore dove
coordina un team di quatto professionisti.
FEEDBACKS
- Based on 10 feedbacks
Scheduled events
webinar
Read more
Il supercomputer quantistico
Webinar, 20 January 2021
Cos’è un supercomputer quantistico (o quantico)? Quali risultati sono stati ottenuti dalle ultimissime ricerche scientifiche? E quali saranno le applicazioni nel business? ...Read more
Based on 1 feedbackis
webinar
Read more
Gli antifragili
Webinar, 28 January 2021
L’obiettivo del webinar sarà fornire alcuni spunti utili di riflessione e di ispirazione partendo dalla definizione di alta prestazione e dal costrutto di antifragilità, come s...Read more